Impresa scoleri
Chi siamo
La ditta di costruzioni Scoleri, fondata nel 1960, è presente nel settore edile da due generazioni ed è attiva soprattutto nel biellese, con esperienze sul territorio regionale e della Valle d’Aosta. Come impresa di costruzione siamo in grado di intervenire nel campo dell’ingegneria civile e di progettazione, dalle nuove costruzioni al recupero e conservazione di edifici residenziali, commerciali e industriali. L’esperienza tramandata nel tempo e le nuove competenze acquisite ci permettono di seguire il cliente dalla progettazione alla realizzazione dell’intervento, rendere reali i suoi desideri, dalla costruzione di un nuovo immobile al recupero e alla manutenzione di quello già esistente. Con l’utilizzo delle nuove tecnologie e materiali di alta qualità offriamo al cliente soluzioni personalizzate. La presenza dei soci in cantiere e la professionalità di personale esperto e qualificato, durante tutte le fasi costruttive, garantiscono risultati di massimo livello sotto ogni punto di vista: funzionale, ecosostenibile, estetico.

I nostri progetti
Residenza “le lobbie”
Nel Comune di Pralungo, su di una collina in località Pian del Gallo La Residenza “le lobbie” è un complesso residenziale, immerso in un paesaggio di boschi e prati, che gode della vista della pianura e delle montagne biellesi.
Il complesso è costituito da case di prestigio e da case a “schiera”, per accogliere differenti stili di vita.
I materiali scelti si coniugano con la tradizione e l’ambiente della zona, garantiscono alte prestazioni in materia di compatibilità ambientale, risparmio energetico, in linea con le migliori innovazioni costruttive.
Pollone
Il terreno edificabile nel Comune di Pollone, è situato nella parte sud del paese, con una vista sulle montagne dal Mucrone, alla conca dei rododendri della Burcina, fino al Monte Cucco, offre la possibilità di costruire la casa dei vostri sogni.


Collaborazioni
Il progetto della casa di paglia del 2012 è stato realizzato con la collaborazione di Novacivitas, Fondazione Pistoletto, Politecnico di Torino e Architettura senza Frontiere.
L’idea di realizzare il progetto di una casa di paglia nasce dalla necessità di produrre un minore impatto ambientale, facendo una scelta etica, garantendo il massimo confort dell’abitare un edificio sano efficiente e sostenibile. La casa di paglia assicura caldo d’inverno e fresco d’estate: è un edificio ad altissima efficienza energetica, nella sua costruzione sono utilizzati solo materiali naturali come il legno, la paglia, la calce naturale, che permettono di vivere in ambienti liberi da sostanze tossiche.